Raffaele Boccia

  • Home
  • presentazione
  • contatti
  • domiciliazioni
  • consulenze on line
  • gratuito patrocinio
  • utilità
    • calcolo compensi avvocati
    • calcolo interessi moratori
    • informativa sulla mediazione
    • informativa privacy
    • codice deontologico forense
    • contributo unificato
    • calcolo diritti di copia
    • equa riparazione
  • leggi e norme
    • codice civile
    • codice di procedura civile
    • codice penale
    • codice di procedura penale
    • legge fallimentare
    • codice delle assicurazioni private
    • codice della strada
    • codice degli appalti
    • legge 241/90
    • Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR)
    • Testo Unico degli Enti Locali

Multa oltre i 200 euro? Rateazione fin da subito

Pubblicato su 3 maggio 2011 di Raffaele Boccia

Non è necessario attendere il decreto interministeriale cui fa riferimento l’ultimo comma dell’art.202-bis del codice della strada per ottenere la rateazione di sanzioni pecuniarie superiori ai 200 euro.

E’ quanto ha chiarito il Ministero dell’Interno con la circolare n.6535 del 22 aprile 2011, ritenendo applicabile anche alle sanzioni derivanti da infrazioni a norme del Codice della Strada la medesima facilitazione prevista dall’art.26 L689/81 per le somme dovute in seguito ad ordinanza ingiunzione.

Val la pena ricordare, a tal proposito, che  l’art.202-bis del codice della strada riconosce tale facoltà a chi è  titolare di un reddito imponibile ai  fini  dell’imposta  sul  reddito  delle persone fisiche, risultante dall’ultima dichiarazione, non  superiore a euro 10.628,16. Se  l’interessato convive  con  il  coniuge  o  con  altri  familiari,  il  reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l’istante,  e  i  limiti  di reddito di cui al periodo precedente sono elevati  di  euro  1.032,91 per ognuno dei familiari

Sull’istanza, che va presentata entro  trenta giorni dalla  data  di contestazione  o  di notificazione della violazione, l’Amministrazione deve pronunciarsi in senso favorevole o sfavorevole entro 90 giorni, decorsi i quali senza che sia intervenuto un provvedimento la stessa si intende rigettata (silenzio-rigetto).

La presentazione  dell’istanza  implica  acquiescenza alla sanzione, con conseguente rinuncia  ad avvalersi della facoltà di ricorso al prefetto e di ricorso al giudice di pace.

Sia in caso di accoglimento che di rigetto, così come in caso di silenzio-rigetto,  il provvedimento va notificato all’interessato ed all’organo accertatore.

In caso di rigetto (o di silenzio-rigetto), l’istante ha trenta giorni per effettuare il pagamento della sanzione in misura intera, ovvero impugnare il provvedimento dinanzi al Giudice di Pace.

In caso di accoglimento della domanda, l’organo accertatore verificherà il regolare pagamento di ciascuna rata e, in caso di mancato pagamento della prima ovvero, successivamente, di due rate, il richiedente decadrà dal beneficio.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato in Multe e sanzioni | Tag: acquiescenza, art.202 bis, codice della strada, dilazione, multa, rateazione, sanzione amministrativa, sanzione pecuniaria |
« Patente sospesa: niente permesso speciale per motivi di lavoro a chi guida ubriaco o sotto l’effetto di stupefacenti
Autovelox fisso: sì in città solo su strade di scorrimento »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

il mio profilo

Avvocato civilista, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Nola, mediatore professionista ex D. Lgs. 28/2010

Orario e informazioni

Via A. Diaz, 125
80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)
lun, mer e ven pomeriggio
su appuntamento

Iscriviti al blog con la tua e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 365 altri iscritti

seguimi su Facebook

seguimi su Facebook

Tag

appaltatore assegno assemblea assicurazione cartella di pagamento cartella esattoriale Cass. SS.UU.19246/10 codice della strada comunione condominio conduttore coniugi contratto contratto di locazione costituzione danni debitore decreto ingiuntivo divorzio equitalia Giudice di pace immobile imposta di registro improponibilità inquilino ipoteca locatore locazione mantenimento mediatore mediazione multa opposizione pignoramento pignoramento presso terzi preavviso Prefetto recesso residenza responsabilità risarcimento danni risoluzione sanzione amministrativa separazione sfratto

i più visitati

  • Sospensione della patente: permesso speciale per motivi di lavoro
    Sospensione della patente: permesso speciale per motivi di lavoro
  • Quando (e come) il socio della s.a.s. può uscire dalla società
    Quando (e come) il socio della s.a.s. può uscire dalla società
  • ricorso per ATP ex art.696 bis (danni da finita locazione)
    ricorso per ATP ex art.696 bis (danni da finita locazione)
  • Conto vincolato per pignoramento: e se il creditore ha rinunciato?
    Conto vincolato per pignoramento: e se il creditore ha rinunciato?
  • PCT: modello per notificare a mezzo UNEP decreto ingiuntivo telematico
    PCT: modello per notificare a mezzo UNEP decreto ingiuntivo telematico
  • Il pagarè spagnolo
    Il pagarè spagnolo
  • istanza di vendita immobiliare
    istanza di vendita immobiliare
  • Quando l'ex coniuge iscrive ipoteca sull'immobile dell'altro
    Quando l'ex coniuge iscrive ipoteca sull'immobile dell'altro
  • istanza di ammissione al passivo
    istanza di ammissione al passivo
  • Condominio: le diramazioni dagli impianti sono private
    Condominio: le diramazioni dagli impianti sono private

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 365 altri iscritti

Siti consigliati

  • Podistica Vesuviana

Argomenti

Iscriviti al blog con la tua e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 365 altri iscritti

riservato

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

CyberChimps WordPress Themes

© Raffaele Boccia avvocato