Raffaele Boccia

  • Home
  • presentazione
  • contatti
  • domiciliazioni
  • consulenze on line
  • gratuito patrocinio
  • utilità
    • calcolo compensi avvocati
    • calcolo interessi moratori
    • informativa sulla mediazione
    • informativa privacy
    • codice deontologico forense
    • contributo unificato
    • calcolo diritti di copia
    • equa riparazione
  • leggi e norme
    • codice civile
    • codice di procedura civile
    • codice penale
    • codice di procedura penale
    • legge fallimentare
    • codice delle assicurazioni private
    • codice della strada
    • codice degli appalti
    • legge 241/90
    • Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR)
    • Testo Unico degli Enti Locali

Archivi Tag: locatore

Nessuna indennità di avviamento per l’attività commerciale priva delle prescritte autorizzazioni

Pubblicato su 2 gennaio 2014 di Raffaele Boccia

locazioneCome è noto, il locatore che intimi al conduttore di un immobile destinato alla vendita al pubblico la finita locazione sarà tenuto a versare a questi la cd. indennità per la perdita dell’avviamento commerciale di cui alla L. n. 392 del 1978, art. 34.

Recentemente la Cassazione (sez. III, 22 novembre 2013, sentenza n.26225) è stata chiamata ad esprimersi sul quesito posto proprio da un locatore se fosse dovuta la detta indennità a soggetto che eserciti il commercio e la vendita in locale sprovvisto di autorizzazione amministrativa o ad artigiano non iscritto all’apposito albo presso la competente Camere ad Commercio, o anche se iscritto all’albo, eserciti il commercio e la vendita di beni anche non di sua produzione in locale non adiacente sprovvisto di autorizzazione amministrativa o che comunque non provi di essere di essere nell’una o nell’altra condizione abilitante.

La Suprema Corte ha negato il diritto all’indennità.

Secondo il consolidato orientamento della Cassazione, la tutela dell’avviamento commerciale, apprestata dalla L. 27 luglio 1978, n. 392, artt. 34 e 40, per gli immobili adibiti ad uso  Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato in Locazioni | Tag: autorizzazione, avviamento commerciale, conduttore, finita locazione, indennità, locatore, locazione | Lascia un commento |

Conduttore moroso: termine di grazia e diritto alla restituzione della cauzione

Pubblicato su 23 novembre 2011 di Raffaele Boccia

Buongiorno, mi e stato notificato lo sfratto per morosità. poi ieri ho avuto la prima udienza davanti al giudici. Mi è stato concesso solo 30 giorni come termine di grazia. vorrei sapere gentilmente se possibile prolungare questo termine alla prossima udienza? se nel caso della convalida dello sfratto è possibile avere indietro la cauzione versata al inizio? grazie (Alessandro, email)

La legge n.392/78 prevede all’art.55 che il Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato in Locazioni | Tag: conduttore, deposito cauzio, locatore, morosità, risoluzione, sfratto | 3 Commenti |

Le autorizzazioni per svolgere l’attività nel bene locato deve chiederle il conduttore

Pubblicato su 19 novembre 2011 di Raffaele Boccia

Domanda piuttosto ricorrente nella pratica è su chi, tra locatore e conduttore, nei contratti di locazione relativi a immobili destinati a un uso diverso da quello abitativo, incomba l’onere di richiedere ed ottenere le opportune autorizzazioni per l’esercizio, nell’immobile locato, dell’attività prevista in contratto.

La Giurisprudenza, in maniera costante, ha enunciato il principio secondo cui, salvo patto contrario, non è onere del locatore ottenere le eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l’uso del bene locato.

Pertanto, nel caso in cui il conduttore non Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato in Locazioni | Tag: autorizzazione, conduttore, contratto di locazione, licenza, locatore | Lascia un commento |

La scadenza della locazione non si anticipa se il locatore deve ristrutturare

Pubblicato su 1 giugno 2011 di Raffaele Boccia

Gentile avvocato, il proprietario di casa mi ha sottoposto una scrittura privata dove si prevede che io debba lasciare l’appartamento il 30 settembre in quanto lui deve procedere a lavori di ristrutturazione dell’intero fabbricato. Il quarto anno scade a fine febbraio 2012. Sono tenuto a lasciarlo prima e a firmare questo contratto? Nel contratto si prevede che la locazione si risolve il 30 settembre e che se non lascio la casa in quella data lui sarà esonerato per eventuali danni derivanti dalle cattive condizioni del palazzo e io sarò tenuta a pagare una penale di 10mila euro, oltre 40 euro per giorno di ritardo. Mi sembra che mi voglia un po’ forzare la mano, anche perché, da voci, sembra che stia per vendere l’intero palazzo. Grazie per la sua gentile risposta. (Katia, email)

Gentile signora,

il locatore ha facoltà di negare il rinnovo Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato in Locazioni | Tag: conduttore, disdetta, locatore, locazione, rinnovo, ristrutturazione | Lascia un commento |

Se l’inquilino distrugge la casa

Pubblicato su 30 maggio 2011 di Raffaele Boccia

Gentilissimo, ho affittato regolarmente casa 4+4 ad un ragazzo che dopo solo due anni ha trasformato il giardino in una discarica e sta distruggendo i muri internamente ed esternamente.Posso in qualche modo chiedere recesso dal contratto per inadempienze  prima dello scadere dei primi 4 anni?L’inquilino paga regolarmente l’affitto… Grazie (Anna, email)

Gentile signora,

ritengo che la situazione da lei descritta Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato in Locazioni | Tag: conduttore, deterioramento, inquilino, locatore, locazione, risarcimento danni, risoluzione | 1 Commento |
Pagina successiva »

il mio profilo

Avvocato civilista, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Nola, mediatore professionista ex D. Lgs. 28/2010

Orario e informazioni

Via A. Diaz, 125
80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)
lun, mer e ven pomeriggio
su appuntamento

Iscriviti al blog con la tua e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 365 altri iscritti

seguimi su Facebook

seguimi su Facebook

Tag

appaltatore assegno assemblea assicurazione cartella di pagamento cartella esattoriale Cass. SS.UU.19246/10 codice della strada comunione condominio conduttore coniugi contratto contratto di locazione costituzione danni debitore decreto ingiuntivo divorzio equitalia Giudice di pace immobile imposta di registro improponibilità inquilino ipoteca locatore locazione mantenimento mediatore mediazione multa opposizione pignoramento pignoramento presso terzi preavviso Prefetto recesso residenza responsabilità risarcimento danni risoluzione sanzione amministrativa separazione sfratto

i più visitati

  • Quando (e come) il socio della s.a.s. può uscire dalla società
    Quando (e come) il socio della s.a.s. può uscire dalla società
  • La moglie può avere residenza diversa dal marito?
    La moglie può avere residenza diversa dal marito?
  • Conto vincolato per pignoramento: e se il creditore ha rinunciato?
    Conto vincolato per pignoramento: e se il creditore ha rinunciato?
  • Sospensione della patente: permesso speciale per motivi di lavoro
    Sospensione della patente: permesso speciale per motivi di lavoro
  • ricorso per ATP ex art.696 bis (danni da finita locazione)
    ricorso per ATP ex art.696 bis (danni da finita locazione)
  • istanza di vendita immobiliare
    istanza di vendita immobiliare
  • Il conduttore che prima comunica il recesso e poi non vuole lasciare la casa
    Il conduttore che prima comunica il recesso e poi non vuole lasciare la casa
  • Le sanzioni per l'emissione di assegno senza provvista (art.2 L.386/90)
    Le sanzioni per l'emissione di assegno senza provvista (art.2 L.386/90)
  • Quando l'ex coniuge iscrive ipoteca sull'immobile dell'altro
    Quando l'ex coniuge iscrive ipoteca sull'immobile dell'altro
  • istanza di ammissione al passivo
    istanza di ammissione al passivo

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 365 altri iscritti

Siti consigliati

  • Podistica Vesuviana

Argomenti

Iscriviti al blog con la tua e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 365 altri iscritti

riservato

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

CyberChimps WordPress Themes

© Raffaele Boccia avvocato